Spesso , cercando le origini del Twerk , ci viene fornita un’unica parola : Mapouka. In effetti questo ballo ivoriano incarna molti aspetti di ciò che in seguito sarà chiamato Twerk , come appunto le movenze del lato B . Ma non è l’unico ballo con queste caratteristiche ad essere ballato in Africa , in molte nazioni esistono balli similari che hanno tutto il diritto di essere aggiunti agli antenati del Twerk .
in Senegal possiamo trovare ad esempio il Ventilateur e il Leumbeul , che somigliano molto al Twerk moderno
in Congo invece , un ballo similare è individuato nel Ndombolò , che nasce a fine anni 90 ma trae origine a sua volta da 3 balli più antichi : il Kwassa Kwassa che si balla dagli anni 50 , la Rumba congolese e il Soukous . il Ndombolò è uno dei pochi balli di questo tipo che ballavano anche i maschi .
in Somalia troviamo il Niiko , che è molto simile agli altri , ma presenta uno stile di movimento più secco e segmentato
in Kenya troveremo invece il Baikoko , che era di fatto una gara di resistenza in diverse posizioni dove si ballava senza mai far fermare il lato b ( chi l’ha provato sa bene che ci vuole molto controllo per cambiare posizione senza fermare i movimenti , vero ? ) principalmente si eseguiva uno Shake , ma possiamo trovare anche altri movimenti
In Tanzania invece la Chura è molto simile agli altri balli africani : le gonne di queste donne prendono lettreralmente vita !
Molto simile alla Chura c’ è anche la Nupe Dance nigeriana
In Camerun troviamo diversi balli tradizionali che incorporano le booty moves riconoscibili nel Twerk moderno : l’Assiko, il Bensikin e il Makossa sono tre stili che presentano movenze del Lato B
in Uganda troviamo elementi similari al Twerk moderno nella Bakisimba
in Angola infine troviamo il Kuduro