Spesso in altri stili di ballo , o in alcuni balli tradizionali , troviamo delle movenze simili al Twerk .
Perchè? Quali sono le differenze tra questi balli e il Twerk moderno ?
Abbiamo già visto come nella Storia del Twerk le movenze di origine africana vengono a contatto con le culture autoctone americane nel periodo della diaspora , perciò ogni cultura incorpora delle movenze similari nei suoi balli tradizionali.
Un esempio su tutti è il Reggaeton , che ha diverse booty moves simili al Twerk ( la Cintura , el Traqueteo , il Tembleque, la Batidora , il Perreo..) il Reggaeton trae origine dal Reggae cantato in spagnolo a Panama , in particolare il beat viene dalla strumentale della canzone “Dem Bow” di Shabba Ranks che è un cantante jamaicano . Oltre a molti passi , il Reggaeton ha molte booty moves simili a quelle che utilizziamo nel twerk , con piccole differenze sull’esecuzione . Ad esempio le parti del corpo coinvolte nei movimenti sono sempre di più che nel Twerk : se ne Twerk cerchiamo di immobilizzare tutto il corpo e “dare vita” solo al lato b , nel Reggaeton i movimenti sono sempre accompagnati dal movimento del petto , o dei piedi .
Anche la Dancehall ( nello spefico il DHQ Style) è molto simile al Twerk moderno : La Dancehall nasce negli anni 80 e annovera da subito i movimenti del lato b più comuni come il Wine. Si arricchisce sempre di più con tantissime booty moves , ognuna con un nome preciso e un creator , ovvero il nome della ballerina che lo ha inventato : intorno al nuovo movimento nascono canzoni che hanno lo scopo di far ballare il movimento da tutti quando viene suonata. Le differenze anche in questo caso sono quelle che troviamo tra i balli si strada e i balli da sala , ossia la Dancehall coinvolge più parti del corpo ( ad esempio la schiena viene utilizzata molto per rendere i movimenti secchi come il “bruk it down” ancora più evidenti) . Nel Twerk invece eliminiamo l’uso della schiena perchè pericoloso per la nostra salute , e anche nelle varie posizioni è più controllata , come nel Bend Over .
il Brega Funk ha origine brasiliana e nasce come genere musicale dal mix di Funky brasiliano e l’Electro Brega. Qualcuno conoscerà sicuramente il Quadradinho , che il Twerk ha preso esattamente da qui ! Anche qui troviamo molti movimenti simili al Twerk , anche nell’esecuzione , ma con nomi diversi ( la Rebolada , il Lado a Lado , la Tremendinha , la Kikada , Empinada e Encaixada..)
la Hula è un ballo che viene ballato nelle isole Hawaiiane ed è stato inventato dai polinesiano che vi si stabilirono : ci sono moltissimi sottostili di Hula , ogni Hula ha un suo significato e le movenze rappresentano stati d’animo o la Natura . Molte danze di hula sono considerate una rappresentazione religiosa, poiché sono dedicate o onorano una dea o un dio hawaiano. Le danzatrici tradizionali indossavano il pāʻū di tutti i giorni, o un gonnellino avvolto, ma erano in topless.La hula veniva eseguita per divertimento giornaliero spontaneo o feste familiari, senza una cerimonia particolare. Tuttavia la hula veniva rappresentata come un intrattenimento per i capi che erano preoccupati dagli affari. I grandi capi solitamente viaggiavano da un posto all’altro all’interno dei loro domini. Ogni località doveva ospitare, nutrire e divertire il capo e il suo seguito. Le esibizioni della hula erano una forma di fedeltà e spesso di adulazione per il capo. i movimenti di bacino di queste ballerine sono meravigliosi da guardare anche grazie alle meravigliose gonne vibranti che indossano !
Il termine danza del ventre, (raqs sharqi, رقص شرقي, danza dell’est, inteso come parte orientale del mondo arabo) indica la danza classica che si è sviluppata nelle corti principesche del medioriente; lo stesso termine, in un senso più vasto, indica tutte le versioni che questa danza ha avuto fino ai giorni nostri, comprendendo anche tutte le varie contaminazioni avvenute attraverso il contatto con differenti aree geografiche e popoli. Ne esistono numerosi stili, che si differenziano in base alla provenienza geografica e alla musica che li caratterizza.Questa danza ha origini antichissime, che risalgono alla costituzione delle prime civiltà. I movimenti rotatori e sinuosi di questa danza richiamano gli antichi culti della fertilità, come quello della “Dea Madre”. Gli uomini erano consapevoli che tutto ciò che muoveva la vita era legato alla riproduzione, alla nascita, al ciclo delle stagioni, alla natura. Per questo, molti degli stili di questa danza sono legati strettamente alla femminilità e venivano praticati esclusivamente dalle donne.Con l’evoluzione, la danza inizia a essere un elemento ricorrente nella vita dell’uomo, e, oltre ad accompagnare riti di preghiera, inizia ad accompagnare momenti di aggregazione, comunicazione, svago e rappresentazione del quotidiano.
la Malaya è un ballo originario dei Paesi del Medio Oriente ( Oman , Arabia Saudita , Emirati Arabi ) ed è molto simile agli antenati africani del Twerk : mantiene le caratteristiche di festeggiamento e celebrazione di eventi , anche le movenze sono molto simili alla Mapouka e i balli di quel periodo.