Differenze tra Twerk e Dancehall

Oggi questi due stili si somigliano moltisssimo ed è raro che una ballerina di Twerk non balli anche Dancehall. Ma allora quali sono le differenze ? In questa nota ci occupiamo di dissipare ogni dubbio! Vediamo le differenze tra il Twerk e la Dancehall, ma le stesse differenze sono applicabili anche a tutti gli altri stili trattati nell’ultima nota.

Prima di scendere nei dettagli , c’è una prima grande differenza tra il Twerk e tutti gli stili di origine popolare ad esso collegati, e cioè che il Twerk NON è un ballo popolare. A differenza della Dancehall non rappresenta una cultura o un popolo o un classe sociale specifica (sebbene l’origine sia strettamente legata al popolo africano) , perciò è un ballo più libero e versatile , ed è stato più facile farlo diventare un ballo tecnico e proporlo su basi musicali diverse o contaminarlo con stili di danza più tradizionali.
Il Twerk nasce dal ghetto come i suoi precursori ma non resta legato a questo mondo . Entra nelle sale da ballo e le ballerine ne fanno qualcosa di nuovo , un prodotto molto più simile a un vero e proprio stile di danza , che un ballo popolare.

DIFFERENZE PRINCIPALI
Dancehall
  • Ballo popolare che identifica un popolo, uno status, una classe sociale .
  • Come stile di ballo emerge negli anni 90
  • Legato alla Jamaica e al popolo del ghetto , viene diffuso nel mondo in maniera fedele all’originale nel rispetto della cultura che rappresenta.
  • Si balla sulla sua musica jamaicana, con regole precise sull’esecuzione di passi e sequenze. Ogni passo , movimento o acrobazia ha un nome che lo identifica.
  • Si avvale anche di innumerevoli Acrobazie a terra (Dhq Style) derivate dal mondo della Break dance.
  • Non può essere contaminato con altri stili , ma può essere “interpretato” con il proprio personale flow.
  • Non è importante essere “tutti uguali” nemmeno quando si balla in gruppo, è più importante lasciarsi andare sul ritmo e fare proprio quel ballo.

Twerk
  • Nasce in Africa dove veniva utilizzato anche in occasioni di celebrazione , influenza i balli popolari , riemerge come sexy dance di stampo popolare e viene in seguito adottato dalle scuole di danza occidentali , riformulato e contaminato con stili di danza .
  • Il termine e l’accezione moderna di Twerk nascono negli anni 90
  • Oggi è più uno stile di danza che un ballo popolare e viene modulato in base al contesto musicale .
  • E’ versatile e si può ballare su qualsiasi musica, cambiando totalmente aspetto : da forte ed energico a morbido e sensuale o anche allegro e ironico. Non esiste una nomenclatura universale di tecniche e movenze, ma diversi termini ricorrenti derivanti per lo più dalle Hip Hop lyrics che ne parlano ( shake ,drop ,pop , jiggle, squeeze …)
  • Le Acrobazie derivano dalla Dancehall ma anche dalla Danza Contemporanea, Strip Plastic (simile all’ Exotic Pole Dance), Vogueing , Break Dance.
  • Può essere contaminato da qualsiasi stile di danza conosciuto.
  • Quando si balla in gruppo è fondamentale che ogni ballerino sia in totale armonia con gli altri perchè la pulizia e la sincro sono la prima caratteristica per i Team.
  • Il Twerk viene dalla Dancehall
  • FALSO  il Twerk e la Dancehall hanno un’origine comune, non derivano l’uno dall’altra.
  • Nel DHQ Style si Twerka
  • FALSO i movimenti di booty shake nella Dancehall sono molto più “sporchi” di quelli del Twerk, perché la Dancehall mantiene le sue origini di ballo di strada, dove invece il Twerk essendo un ballo più costruito e lavorato in sala, ha un aspetto molto più tecnico.
  • Esempio visibile : nei movimenti di booty shake nella Dancehall si utilizza moltissimo la schiena, nel Twerk è assolutamente vietato muovere altri muscoli oltre al bacino, se non specificatamente indicato. la Booty Dance della Dancehall ad occhio nudo è più morbida e rimbalzata, il Twerk è più secco e controllato.
  • Il Twerk ha “preso” diversi movimenti dalla Dancehall.
  • VERO  il Twerk non ha una nomenclatura precisa come la Dancehall. Per questo alcuni movimenti della Dancehall vengono rielaborati nel Twerk con il loro nome originale, nel rispetto della cultura a cui appartengono. Ma non solo : il Twerk attinge anche al Reggaeton, al Funky brasiliano e ad altri balli, mantenendo sempre i nomi originali

 

Riflessioni finali
 La differenza principale tra questi 2 balli è nel fatto che la Dancehall è fortemente legata a un popolo e a uno status sociale, ciò la mantiene viva e selvaggia, pura . Richiede più personalità e grinta. Il Twerk assume più le caratteristiche di “ballo” nel senso occidentale del termine : richiede più precisione, tecnica e senso del ritmo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...