Il Twerk nelle culture latine e caraibiche

Abbiamo già parlato della storia del Twerk , dando largo spazio alle origini , la Mapouka ,e alla sua progressione dagli anni 90 , lasciando volutamente un accenno alla sua integrazione nelle culture latine e caraibiche ,processo che ha fermentato per decenni prima che il Twerk avesse un suo nome e fosse considerato un ballo a sè.
Come è possibile immaginare, con l’avvento della colonizzazione e il conseguente flusso di africani in tutto il continente americano, il patrimonio culturale africano venne portato in tutte le zone interessate e anche il Twerk finì per integrarsi nei balli popolari caraibici e latini : Jamaica , Porto Rico , Trinidad e Tobago , Brasile , sono i paesi che più di altri hanno fatto del Twerk un elemento distintivo nei loro balli tradizionali .
Queste culture e questi balli hanno una loro tipica interpretazione di “Twerk” , ed è grazie a questi balli se la Booty Dance è arrivata in qualche modo fino ai giorni nostri. E’ opportuno non confondersi tra questi stili che per lo più sono balli popolari , nati nelle strade, e il Twerk che invece è stato preso da questo contesto e riformulato completamente in sala da ballerine tradizionali, e perciò ha un aspetto molto più tecnico. (ce ne occuperemo più avanti)
Risultati immagini per dancehall queen
Forse la nazione che più di tutte incarna e integra il Twerk nella sua cultura : La Dancehall , il ballo jamaicano , è l’esempio di una cultura che ha fatto della Booty Dance un’espressione popolare da almeno 30 anni . In Jamaica infatti si Twerka dagli anni 80 , da quando la biondissima Carleene, la prima ballerina riconosciuta come personaggio pubblico , la prima a diventare famosa in Jamaica per le sue performance , portò sui palchi dei migliori artisti le prime movenze caratterizzate da un morbido movimento di fianchi . Era l’inizio di un’epoca. il WINING , parola che deriva dal Wine (la rotazione dei fianchi) contraddinse un’intera fetta del patrimonio culturale della Dancehall , diventando il riferimento principale per il ballo al femminile : dal movimento base sono nati nel corso degli anni centinaia e centinaia di varianti , tutti con un nome e un creatore precisi, e se ne inventano di continuo .
Il Dancehall Queen Style, tutta la parte cioè di Dancehall relativa alle movenze femminili , è tutto fondato sui più diversi movimenti di Twerking e incredibili Tricks acrobatici accompagnati da contorsioni altrettanto stupefacenti .
028_Baile_Funk_Dancers.jpg
Funk do Brasil , o più semplicemente Funky brasiliano , è chiamato “Brasilian Twerk” : inutile parlare dei legami tra cultura tradizionale brasiliana e Twerking ( mai visto un Carnival? avete presente le bellissime ballerine piumate in perizoma – appunto , brasiliano – che shakerano senza vergogna i loro glutei ? Ecco ) ma in questa musicalità più moderna le differenze si assottigliano sempre di più : Anche qui ritmi incalzanti anche se il tempo musicale è più lento , contraddistinto dal medesimo giro ” tum cha tum cha tum cha cha “. Da notare come anche nel Funky troviamo delle tecniche di Twerking con dei nomi precisi , come ad esempio il Quadradinho , di cui esistono diverse varianti e canzoni apposite , che consiste in una serie di isolamenti che formano un quadrato con i glutei.
reggaeton-21.jpg
Reggaeton ,Dembow, Perreo . dagli anni 80 -90 , quasi contemporenei del Twerk , accolgono diversi movimenti di Booty Dance, su basi musicali molto più esotiche e allegre rispetto alla Bounce Music . Utilizzano rotazioni ,shakes e isolamenti dei fianchi , diversi tipi di tecniche che sono spesso accompagnate da un evidente e intenso lavoro del petto e delle braccia.
2017_12_03_production_bajan_soca_17_english_1.jpg
Su atmosfere esotiche e carnevalesche , ritmi incalzanti , La Soca è una festa di colori e gonnelline svolazzanti ( a ritmo si intende) . Per lo più vengono utilizzate le rotazioni dei fianchi ,anche molto veloci e se necessario aiutate dai piedi . Mantiene anche molti altri passi delle danze africane tradizionali. Un ballo festoso , libero e dal sapore tribale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...